cosa è un baby parking?
Cos'è un baby parking
L'isola che non c'è è il primo baby parking aperto a Chivasso. Nasce infatti nel 2008 in corso Galileo Ferraris 33, in una struttura all'interno di un cortile privato a cui si accede comodamente in macchina e dispone di parcheggio privato.
E' inserito nell'elenco delle strutture riconosciute dalla regione Piemonte.
Cos'è un baby parking e in cosa si differisce dall'asilo nido:
Il baby parking è un centro per la custodia e l'intrattenimento di bambini dai 13 mesi ai 6 anni.
Al contrario del classico asilo nido, la principale caratteristica della struttura è la flessibilità, sia negli orari di apertura che nei tipi di abbonamento disponibili. Nasce infatti dall'esigenza di conciliare il numero sempre maggiore di impegni che un genitore deve affrontare con il benessere e il divertimento dei bambini.
Anche il costo è mediamente inferiore rispetto all'asilo nido in quanto si usufruisce solo delle ore di cui si ha bisogno.
Estratto dal: D.G.R. n. 19 – 1361 del 20 novembre 2000 Regione Piemonte
Definizione di baby parking.
Il centro di custodia oraria, denominato comunemente “Baby Parking”, è un servizio socioeducativo-ricreativo che accoglie minori non in età di scuola dell’obbligo ed è destinato a favorire il benessere psico-fisico e le opportunità di socializzazione dei bambini.
Il baby parking è un luogo di vita per i bambini che fornisce risposte flessibili e differenziate in relazione alle esigenze delle famiglie, attraverso la disponibilità di spazi, organizzati e attrezzati per consentire ai minori opportunità educative, di socialità e di comunicazione con i propri coetanei. Rispetto all’asilo-nido, il baby parking si differenzia per la semplificazione dei requisiti strutturali e gestionali richiesti [...]
Personale del baby parking.
La funzione del personale addetto al servizio è organizzativa, di assistenza e di supporto, come “agente socializzante”, alla vita del bambino. Il rapporto numerico fra personale addetto al servizio e numero dei bambini non può essere inferiore al valore di 1 operatore ogni 10 bambini. Il personale addetto al servizio deve essere in possesso di un titolo di studio o specializzazione attinente l’educazione e/o l’assistenza all’infanzia [...]